Patto di corresponsabilità
Premessa
Convenzione ONU 1989
"L'educazione deve tendere allo sviluppo della personalità, dei talenti, delle abilità mentalie fisiche; allo sviluppo del rispetto per i diritti umani e per le libertà fondamentali;
alla preparazione ad una vita responsabile in una società libera, in uno spirito di comprensione,
di pace, di tolleranza, uguaglianza fra i sessi e amicizia tra tutti i popoli, gruppi etnici, nazionali e religiosi; allo sviluppo del rispetto per l'ambiente naturale."
Il Patto Educativo di Corresponsabilità è un documento importante che per la prima volta mette in evidenza il contratto educativo tra scuola e famiglia.
L’obiettivo del patto educativo, vincolante con la sua sottoscrizione, è quello di “impegnare le famiglie, fin dal momento dell’iscrizione, a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa” (nota ministeriale del 31/7/2008). E’ una vera e propria alleanza al centro della quale ci sono i giovani , e tutti insieme, genitori, docenti, dirigente, personale ATA, pur con ruoli diversi, sono chiamati ad impegnarsi per un obiettivo comune: il bene dei ragazzi, offrendo loro le migliori condizioni per una crescita sana.